loader image

Come funziona la fibra?

Share This Post

La fibra ottica sta all’ADSL come la banda ultra-larga sta alla banda larga. Se per oltre un decennio l’ADSL in Italia ha significato una connessione con velocità media di 7 Mbps (Megabit per secondo), con punte di circa 20 Mbps, con la banda ultra-larga garantita dalla fibra ottica queste velocità vengono letteralmente soppiantate da una velocità di punta di 1Gbps (Gigabit per secondo).

I vantaggi della fibra ottica

Il passaggio dai cavi in rame ai cavi in fibra ottica comporta numerosi vantaggi: il secondo infatti, è immune ai comuni disturbi radio e garantisce la possibilità di veicolare una quantità di dati molto più elevata.

Sono queste differenze tecnologiche a garantire il poderoso incremento di velocità: senza i fenomeni di dispersione e i limiti alla frequenza di banda, tipici del cavo in rame, il cavo in fibra ottica risulta costituzionalmente in grado di innalzare la velocità dai suddetti 20 Mbps, tipici del doppino in rame, fino a 1Gbps.

Ma non solo, la fibra ottica è anche affidabile ed ecosostenibile. A differenza dei cavi in rame che si usurano più facilmente, i cavi in vetro (o fibra ottica) sono composti in materiale sintetizzato, come il silicio, che li mantiene resistenti e di dimensioni ridotte.

business, people and technology concept – hands of businesswoman with laptop computer and smartphone working at office

La fibra ottica in pratica

Le reti in fibra ottica sono sostanzialmente costituite da cavi con un’anima in fibra di vetro flessibile, che può essere percorsa da segnali di luce. Questi segnali luminosi rappresentano l’informazione che viaggia sulla rete, esattamente come faceva il segnale elettrico sui doppini in rame dell’era dell’ADSL.

Oggi la rete in fibra è in continua espansione, tutte le grandi città vedono gran parte del loro territorio coperto dalla nuova tecnologia e sempre più utenti possono contarci. Si delineano però molti casi in cui la fibra non arriva fino in casa, comportando una velocità di connessione inferiore. Le possibilità sono queste:

FTTH – Fibra fino a casa (Fiber To The Home) – Lo scenario ideale, la fibra arriva direttamente fino in casa o in azienda. Massima velocità teorica: 1 Gbps.

FTTC – Fibra fino alla cabina (Fiber to the Cabinet) – In questo caso la fibra si ferma prima di arrivare in casa, lasciando l’ultimo tratto, lungo in genere fino ad alcune centinaia di metri, al doppino in rame. In tal caso le prestazioni ne risentono, ma in genere si raggiungono ancora velocità ragguardevoli: fino a 150Mps.

FTTE – Fibra fino alla centrale (Fiber to the Exchange) A tutti gli effetti una rete mista, fibra-rame. La centrale raramente dista meno di 300. Le velocità variano da caso a caso e il vantaggio sull’ADSL può risultare non sostanziale, vanificando parte dei vantaggi di una connessione senza limiti.

Fibra e Banda larga: strategie vincenti per privati e aziende


I vantaggi in casa e in azienda garantiti dalla fibra ottica sono innegabili. Un esempio su tutti, Fibra Top: la fibra ottica tutto compreso senza limiti per privati garantita da Omnia24. Attivazione immediata, spesa fissa e senza sorprese, nessun limite reale di traffico e il massimo della velocità garantita dalla tecnologia FTTC

D’altro canto, come ci si deve regolare quando non si può contare sulla FTTC? Un’eventualità ancora ben presente per le aziende e per i privati che spesso sono dislocati fuori dal primo anello della fibra. In tal caso si può contare su connessioni senza linea fissa come Link24 per le aziende e come Unlimited Top per privati: l’unico modo per superare i limiti dell’ADSL senza poter contare sulla fibra. Velocità fino a 150 Mbps, con modem incluso e costi contenuti.

Portrait of happy family of three using laptop sitting together at home in living room
Internet isole minori
Business

Internet isole minori: ecco il piano Omnia24

Il Piano Isole Minori di Omnia24 ha il fine di fornire connettività adeguata alle isole minori, oggi prive di collegamenti con fibra ottica con il continente. 

Torna in alto