La connessione a internet con fibra rappresenta una delle tecnologie più evolute e performanti per il collegamento alla rete della propria casa.
Da un punto di vista più tecnico sarebbe corretto parlare di fibra ottica e non semplicemente di fibra perché il collegamento è garantito da questo particolare materiale che permette un passaggio di dati decisamente più veloce rispetto al cavo di rame utilizzato per la telefonia e per le prime connessioni ADSL.
La connessione internet con fibra: come fare per averla e il materiale utilizzato
Per avere internet con fibra a casa è necessario che la propria abitazione sia coperta dalla rete.
Sarà poi un tecnico specializzato ad effettuare il collegamento dalla centralina presente al civico in questione fino all’appartamento.
Per farlo utilizzerà, come detto, un cavo in fibra ottima, costituito da sottilissimi filamenti trasparenti di fibra di vetro o di polimeri plastici, spessi come un capello e protetti da una guaina di gomma.
Con internet con fibra ottica, grazie all’utilizzo di questa tipologia di cavo, è possibile raggiungere velocità di connessione molto più elevate, stabili e performanti rispetto alle reti tradizionali in quanto la fibra, oltre a non soffrire per eventuali interferenze elettriche e per perturbazioni meteo, è in grado di sfruttare una banda di frequenze molto più elevata permettendo di raggiungere velocità di trasmissione altissime.
Internet con fibra: le possibili alternative
Non esiste soltanto una tipologia di connessione a internet con la fibra.
In base alla tecnologia utilizzata, ai materiali e al collegamento con le centraline, esistono diverse connessioni.
Le due principali alternative per avere internet con fibra sono le cosiddette FTTH e FTTC.
Internet con fibra fino a casa
La prima, il cui acronimo è “Fiber to the Home”, cioè “fibra fino a casa”, è la rete più veloce e performante per il collegamento a internet.
In questo caso la connessione tra la centrale di trasmissione e il modem dell’utente finale è realizzata esclusivamente in fibra ottica.
Con questa tecnologia è possibile avere a casa una connessione veloce e stabile ed è facilmente identificabile sui siti e sui volantini promozionali con un bollino verde e la lettera F.
La velocità di download con la fibra FTTH raggiunge 1 Gbps e può toccare i 2,5 Gbps per alcune zone del Paese.
Una connessione che garantisce a tutti i dispositivi collegati una navigazione efficace e senza ritardi, uno streaming dei contenuti audio e video senza intoppi e un’esperienza gaming soddisfacente.
Internet con fibra fino al cabinato
La seconda possibilità per avere internet con fibra a casa è rappresentata dalla tecnologia FTTC, ossia “Fiber to the Cabinet”, in italiano “fibra fino al cabinato”.
In questo caso il cavo che collega la centrale al cabinato dal quale si dirama poi la connessione è realizzato in fibra mentre il collegamento da quest’ultimo fino a casa dell’utente utilizza il rame.
In termini pratici vuol dire che la connessione internet con fibra mista è meno performante rispetto a quella FTTH in quanto i materiali utilizzati non garantiscono la stessa velocità di trasferimento dei dati e possono risentire delle cattive condizioni atmosferiche o sbalzi di temperatura.
Le velocità raggiunte con la fibra FTTC sono comunque superiori rispetto a quelle delle vecchie connessioni ADSL e possono raggiungere in condizioni ottimali i 100/200 Mbps, una velocità che permette di navigare e fare streaming di audio e video senza particolari problemi.
Questa tipologia di internet con fibra misto rame è segnalata su siti, app e volantini pubblicitari con un bollino di colore giallo e la sigla FR.