Cos’è un router wifi e come funziona? Come dialoga con i vari dispositivi e con la rete domestica? Cosa fare quando la connessione a internet è lenta e il router sembra non funzionare?
Nella vita quotidiana utilizziamo spesso termini tecnici legati al mondo della tecnologia e del digitale, senza conoscerne il reale significato.
In questo articolo, cercheremo di rispondere ai più comuni interrogativi sul router wifi e sul suo utilizzo.
Il router wifi è un dispositivo che dialoga l’Internet Service Provider attraverso le tecnologie ADSL o Fibra Ottica, e con la rete domestica e tutti i dispositivi che adoperiamo per connetterci a internet come computer, smartphone, tablet, e le smart Tv, attraverso le quali guardiamo in streaming film e serie TV.
Router wifi Modem: ecco le differenze
Spesso si fa confusione tra due dispositivi: il modem e il router.
Inavvertitamente si ritiene che si tratti della stessa cosa e che i due termini possano essere quindi usati indifferentemente.
In realtà, modem e router non sono la stessa cosa.
Il modem ha la funzione di connettere il computer a una linea telefonica, consentendo l’attivazione del servizio adsl.
Il router invece è il dispositivo mediante il quale instradare i dati fra le reti, distribuendo quindi contemporaneamente la connessione fra terminali differenti.
In altre parole, il router è adibito a incanalare opportunamente i dati fra le diverse reti in modo da consentire la corretta ripartizione della connessione wifi in tutti i dispositivi presenti nell’ambiente.
La distribuzione può avvenire sia via cavo, attraverso un cavo ethernet o LAN, o via wireless, vale a dire mediante antenne esterne o interne al router.
Quando si ha la necessità di connettersi a Internet bisogna acquistare sicuramente un modem, perchè senza questo dispositivo i pacchetti dati in uscita dal computer non potrebbero essere tradotti.
Il router invece è da preferire quando si ha la necessità di connettere alla rete più di un dispositivo.
Il router wifi inoltre può essere configurato sia per un solo utente che in modalità multiutente.
È inoltre utile sapere che quando ci connettiamo a Internet tramite un router Wi-Fi, il nostro dispositivo è identificato da due diversi indirizzi IP: un indirizzo IP pubblico e un indirizzo IP privato.
Un indirizzo IP è il codice identificativo di un dispositivo e serve per identificarlo in modo univoco all’interno di una rete.
L’indirizzo IP del router wifi è il modo per altri dispositivi di riconoscere la rete domestica.
Problemi di connessione: quando è colpa del router wifi
Quando non riusciamo a connetterci alla rete spesso pensiamo che sia proprio a causa del router.
In effetti ci sono circostanze che possono rallentare la velocità internet in una rete wifi, cioè possono disturbare il segnale di rete wireless, impedire la veloce trasmissione di dati nei cavi o impedire completamente il collegamento.
Quando le disconnessioni sono molto frequenti e quando interessano più dispositivi collegati è probabile che il router wifi non riesca a gestirli tutti.
In questo caso la prima cosa da fare è quella di riavviare il modem, in modo da correggere i problemi di connessione e migliorare una cosiddetta linea lenta.
Infatti è ormai pratica frequente quella di spegnere il router per una decina di secondi e poi riavviarlo.
Si tratta di una pratica giusta o è solo un espediente senza risultati?
Questa procedura è corretta perché consente ad ogni condensatore presente nell’apparecchio di scaricarsi e quindi ogni bit di memoria viene così pulito..
Router wifi: dove posizionarlo
Anche la posizione del router può influire su una buona connessione.
L’apparecchio come abbiamo visto diffonde il segnale ai vari dispositivi che vi sono connessi.
Sarà quindi basilare individuare una zona della casa molto centrale per posizionare il router e efficientare le sue prestazioni.
Una buona idea è quella di posizionare il dispositivo accanto ai mezzi tecnologici di maggior utilizzo,come ad esempio il computer, quindi su una scrivania o una libreria.
Quale router wifi preferire?
Omnia24 offre a tutti la libertà di navigare, attraverso l’installazione Easy&Fast gli utenti avranno un Router Wireless per la connessione LTE PLUS con scheda SIM dal setting facile e intuitivo, già configurato.