loader image

Sim dati per tablet: cosa sono e quando conviene acquistarne una

Sim dati per tablet

Share This Post

Quando si compra un nuovo tablet si ha di fronte, il più delle volte, una duplice scelta: prenderne uno che prevede la possibilità di inserire una sim per la connessione dati oppure propendere per un modello senza vano per la scheda. 

Nel primo caso si acquista un dispositivo capace di collegarsi in autonomia a internet, con una capacità di GB diversa in base all’offerta scelta. 

Chi sceglie un tablet senza la sim, invece, potrà utilizzarlo in modalità offline oppure collegarlo alla rete Wi-Fi della propria abitazione, a uno smartphone o un modem esterno se vuole collegarsi alla rete internet. 

Cos’è la sim dati per tablet

La sim dati è una particolare sim che prevede esclusivamente la possibilità di navigare sul web tramite tutti i dispositivi che dispongono di uno slot ad hoc. 

Questa tipologia di sim non prevede, rispetto a quelle tradizionali, la possibilità di effettuare o ricevere telefonate e inviare e ricevere sms.

Il traffico telefonico, quindi, non è previsto per la sim dati. 

Oltre che per i tablet, queste smart card vengono utilizzate anche per far funzionare internet key, mini-pc, modem portatili e smartphone che devono garantire esclusivamente il collegamento a internet. 

Le diverse tipologie di sim dati per tablet

Esistono diverse tipologie di sim dati per tablet, catalogate in base alle loro dimensioni. 

La prima è quella classica, praticamente ormai in disuso se non su dispositivi datati. 

Molto più diffuse, invece, sono le Micro SIM: misurano 15mm x 12mm x 0.76mm e hanno una grandezza intermedia fra quelle tradizionali e quelle nano. 

Sono ancora utilizzate, soprattutto nei dispositivi mobili di fascia medio bassa. 

Le ultime – e più utilizzate – sono le Nano SIM: misurano 12.3mm × 8.8mm × 0.67mm e si usano praticamente per tutti i tablet (ma anche smartphone) di nuova generazione e sui router WiFi portatili.

La velocità della sim dati per tablet

Proprio come avviene per le sim tradizionali che si utilizzano principalmente negli smartphone, anche le sim dati per tablet possono prevedere diverse velocità di connessione.

Le più vecchie e meno performanti garantiscono una connessione in 3G, le nuove e più moderne possono navigare in 4G e 5G in base alla rete internet presente sul territorio e all’operatore scelto per la sim. 

Il traffico dati a consumo e le offerte

Quando si acquista una sim dati per tablet si può scegliere principalmente tra due diverse opzioni: un’offerta che prevede solo i costi del traffico internet realmente consumato e la sottoscrizione di un pacchetto di GB da usare ogni mese (50, 100, 200, 500, illimitato) con un canone mensile diverso in base alla quantità di GB, alla velocità di connessione garantita e all’operatore scelto. 

La prima ipotesi è da preferire se si fa un uso sporadico di internet sul tablet oppure se per la maggior parte del tempo si può utilizzare una connessione Wi-Fi o si può collegare il dispositivo a un modem portatile o uno smartphone in tethering.

La seconda opzione è ideale per chi fa un largo consumo di internet dal tablet e ha bisogno di una connessione veloce e affidabile anche da mobile. 

Internet isole minori
Business

Internet isole minori: ecco il piano Omnia24

Il Piano Isole Minori di Omnia24 ha il fine di fornire connettività adeguata alle isole minori, oggi prive di collegamenti con fibra ottica con il continente. 

Scroll to Top