loader image

Velocità connessione a internet: i parametri per valutarla e le innovazioni di Omnia 24

velocita connessione a internet

Share This Post

Per velocità della connessione a internet si intende la velocità di allineamento fra l’apparato a casa del cliente – il modem o il router e la rete dell’operatore con il quale si è stipulato il contratto per la fornitura del servizio.

Si tratta quindi della velocità utilizzata dal cliente per scambiare i dati sia di trasmissione che di ricezione con la rete del proprio gestore. 

Per stabilire la propria velocità di connessione a internet basta eseguire un semplice test con uno dei numerosi siti o app che – anche gratuitamente – permettono di misurare la performance della propria connessione. 

Ogni speed test avrà diverse voci che valuteranno il collegamento a internet secondo diversi parametri. 

I parametri per valutare la velocità della connessione a internet

–       Ping

Il primo parametro di valutazione per la velocità della connessione a internet è il ping. Si tratta del tempo – misurato in millisecondi – che un pacchetto di dati trasmesso dal dispositivo connesso alla rete tramite il modem o il router impiega per raggiungere un server. 

Più il valore del ping è basso migliore sarà la performance della connessione. I valori ideali del ping si attestano tra 0 e 30 millisecondi, meno di 10 se la connessione è utilizzata per il gaming. 

–       Velocità di download

Il secondo parametro per misurare le prestazioni della connessione è la velocità di download.

Misura l’ampiezza della propria banda che viene utilizzata per scaricare i dati dalla rete al dispositivo e il tempo che un bit (la quantità di informazioni digitali più piccola) impiega per arrivare dal server al pc, tablet o smartphone.

In generale, più il valore della velocità di download è alto, più la navigazione internet sarà rapida.

La velocità di download dipende molto dalla connessione che si utilizza

Se si dispone di una rete di fibra misto rame – conosciuta anche come FTTN (Fiber to the Node) o FTTC (Fiber to the Cabinet) – questo parametro si attesta solitamente tra i 20 e i 100 Mbps in caso. In caso di FTTH, la fibra ottica che arriva direttamente a casa dalla centralina si parte da 100 Mbps per arrivare anche a 1 Gbps di velocità con una connessione stabile e performante anche in presenza di più dispositivi o applicazioni aperte.

La vecchia connessione ADSL riesce a garantire una velocità di download inferiore ai 20 Mbps. 

–       Velocità di Upload

Questo valore misura l’ampiezza di banda che viene utilizzata per inviare informazioni dal proprio dispositivo alla rete e, quindi, al server. 

In generale, più il valore della velocità di upload è alto più la navigazione via web risulterà fluida e il caricamento di dati come video, foto e documenti su internet sarà veloce. 

Con la rete FTTN si arriva solitamente a una velocità di upload di circa 50-80 Mbps, con la FTTH si possono toccare i 200 Mbps, con la vecchia ADSL si riesce ad arrivare a 1-3 Mbps. 

–       Jitter

Il jitter è definito come la variazione (espressa sempre in millisecondi) di una o più caratteristiche di un segnale, che ha come conseguenza un ritardo nella ricezione dei pacchetti di dati trasmessi e, quindi, una peggiore e meno performante velocità e qualità di connessione a internet.

Un valore ottimale di jitter è pari a 0 millisecondi; se il valore supera i 20 ms rivela in modo inequivocabile una forte instabilità della connessione e probabilmente di un problema sulla propria rete.

La grande innovazione di OMNIA 24 sta nell’aver reso disponibile la rete dove non c’è, offrendo una connessione ultraveloce e illimitata, con un download rapido fino a 150 Mbps, senza improvvise sospensioni. Massimo grado di affidabilità per una linea internet sempre stabile e garantita..

Internet isole minori
Business

Internet isole minori: ecco il piano Omnia24

Il Piano Isole Minori di Omnia24 ha il fine di fornire connettività adeguata alle isole minori, oggi prive di collegamenti con fibra ottica con il continente. 

Torna in alto